Cartagena, situata a nord della Colombia, è una meta molto gettonata dai turisti, che arrivano da tutto il mondo per assaporare la sua rilassata atmosfera coloniale, ammirare il bellissimo centro storico e, nel contempo, lasciarsi trasportare dalle atmosfere caraibiche che ne movimentano vie e piazze.
La perla della Colombia: scopriamo Cartagena
Una volta atterrati all’Aeroporto Internazionale Rafael Núñez, è possibile ritirare l’auto così da potersi muovere in totale libertà. Una volta al volante, per iniziare la visita si può optare per un giro lungo le maestose fortificazioni, dichiarate oggi Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco.
Lungo le mura, erette ai tempi in cui la città era uno dei principali porti delle Indie Occidentali, spicca la mole dell’imponente Castello di San Felipe de Barajas, forse la più importante costruzione ingegneristica - militare spagnola in America. Tra i monumenti da non perdere, non si può non citare la magnifica Cattedrale del XVI secolo e la Chiesa di San Domenico. Mentre, tra gli edifici civili, spiccano il Seicentesco Palazzo dell’Inquisizione e il Palazzo del Governatore.
Bastano pochi passi in direzione del litorale per ammirare un mare incredibile: Cartagena, infatti, si adagia tranquillamente su una delle più belle baie dell’America del Sud. All’orizzonte si intravedono le sponde di un'infinita serie di isolette e lagune, che meritano una visita.
I fondali del tratto di mare che le separa dalla terraferma, inoltre, promettono tesori nascosti agli amanti delle immersioni. Chi non vuole spostarsi troppo oltre i confini della città può, tuttavia, raggiungere facilmente le grandi spiagge bianche, dove è possibile assaporare la tipica frutta tropicale, portata nella cesta tenuta sulla testa dalle donne palenqueras.
Dirigendosi, invece, verso l’entroterra, a catturare lo sguardo è il profilo del Monastero di La Popa, con il suo bel chiostro che domina la città dall’alto di una collina.