components.myreslink.title
CHF
TiNoRent / Noleggio auto / Danimarca / Copenhagen Aeroporto Kastrup (CPH)

components.searchbox.rentallover

autocompletecity.pickuppoint.label
autocompletecity.pickup.label
 
doubledatebutton.labelfrom
doubledatebutton.labelto
31 maggio, 10:00
2 giugno, 10:00
2 snippet_article.day_acronym
components.searchbox.collaboatewith
Partner logo

L'aeroporto di Copenaghen è il principale scalo internazionale della Danimarca e figura nella lista dei più moderni ed efficienti aeroporti su scala globale.

Noto anche solo con il nome di Kastrup, l'aeroporto di Copenaghen è stato inaugurato negli anni ’20 del secolo scorso. A distanza di quasi 100 anni, lo scalo rientra tra i primi 20 aeroporti per importanza in Europa.

Il traffico passeggeri continua a crescere anno dopo anno, raggiungendo cifre incredibili. Nel solo 2018 sono partiti, arrivati e transitati dall'aeroporto di Copenaghen poco più di 30 milioni di passeggeri. I principali aeroporti italiani mettono in collegamento il Bel Paese con lo scalo internazionale danese, e rientrano nella lista gli aeroporti di Milano, Bologna, Venezia, Roma e Pisa, giusto per citare quelli più importanti.

Una volta atterrati, recatevi presso gli uffici di autonoleggiodell'aeroporto di Copenaghen per ritirare l'auto a noleggio prenotata in precedenza su TiNoleggio. Di solito, le pratiche del noleggio autoCopenaghen aeroporto vengono sbrigate molto velocemente, a conferma degli ottimi giudizi sullo scalo danese da parte dei viaggiatori e degli stessi addetti ai lavori.

Per raggiungere il centro della capitale è sufficiente seguire le indicazioni per la E20 o la Ørestads Boulevard. Se le condizioni del traffico sono normali, con il noleggio auto dall'aeroporto di Copenaghen al centro della città si impiega circa un quarto d'ora (meno di 20 minuti).

Noleggio auto all'aeroporto di Copenhagen

Copenaghen: luoghi d'interesse

Nel cerchio delle principali attrazioni turistiche da visitare a Copenaghen, riveste un ruolo fondamentale la statua della Sirenetta con la testa rivolta verso il mare aperto. Durante una passeggiata sul lungomare di Copenaghen, se si incontra una coda di persone all'improvviso è perché con ogni probabilità si è a un passo dalla Sirenetta.

La nascita della statua risale agli inizi del ‘900, quando il proprietario della birra Carlsberg commissionò all'artista locale Eriksen la realizzazione di un’opera in onore della tragica storia della Sirenetta. Non tutti sanno che Eriksen per modellare la statua della Sirenetta non si ispirò a una modella (che rifiutò invece) ma a sua moglie.

Se si sceglie di trascorrere un weekend all'insegna del divertimento nella capitale della Danimarca, Copenaghen offre ai suoi turisti il Parco Tivoli, tra i più conosciuti nel Vecchio Continente. Per fare un paragone con l'Italia, il Parco Tivoli è conosciuto quanto il più famoso parco divertimenti italiano (Gardaland), inoltre è adatto non soltanto a famiglie con bambini, ma anche a giovani che vogliono divertirsi a un concerto di musica rock, e ai signori anziani che amano le passeggiate all'aria aperta.

Chi ama gli edifici rinascimentali, durante un breve soggiorno a Copenaghen ha l'opportunità di visitare il castello di Kronborg, raggiungibile in circa dieci minuti grazie al noleggio auto all’aeroporto di Copenaghen.

Il maniero deve la sua popolarità al fatto che Shakespeare ambientò il suo capolavoro Amleto proprio all'interno del castello di Kronborg. Durante tutti i dodici mesi all'anno, ogni giorno i visitatori arrivano qui per riassaporare il fascino del celebre personaggio shakespeariano.

Un'altra attrazione da non perdere durante una vacanza in terra danese è il Palazzo Reale di Amalienborg, sede ufficiale della famiglia reale. Durante tutto il corso dell'anno il castello è aperto al pubblico, e si possono visitare alcune eleganti camere al suo interno, ovviamente quelle non usate dai reali.

Il Palazzo Reale di Amalienborg è famoso anche per il suo balcone, da dove sono soliti affacciarsi i componenti della famiglia reale. Inoltre, l'illustre edificio custodisce anche quella che è la bandiera più antica al mondo (la Danimarca può infatti fregiarsi di questo insolito record).

Quando la Regina si trova all'interno del palazzo, in piazza Amalienborg va in scena il suggestivo spettacolo del cambio della guardia. Di solito, l'evento ha inizio presso il castello di Rosenborg intorno alle 11:30 e ha termine di fronte all'ingresso del Palazzo Reale allo scoccare delle ore 12:00.

Infine, l'ultimo luogo d'interesse degno di nota è rappresentato dalla Torre Circolare di Copenaghen, in prima posizione nella speciale classifica dei più alti osservatori antichi nel Vecchio Continente ancora in funzione.

Parco Tivoli
Sirenetta di Copenhagen

Copenaghen: arte e cultura

Il più importante centro culturale e artistico di Copenaghen è il Museo Nazionale che ogni anno ospita appassionati d'arte, famiglie e bambini.

La caratteristica più particolare del museo è la narrazione dei fatti storici che hanno segnato il passato della Danimarca attraverso giochi di suoni e luce. Anche se sulla carta il Museo Nazionale di Copenaghen dovrebbe contenere riferimenti storici alla sola Danimarca, in realtà è vero il contrario. Basti pensare ad esempio alla presenza di alcuni filoni relativi alla storia degli stati dell'America del Sud e della Groenlandia.

Inoltre, il Museo Nazionale mette a disposizione dei visitatori interessati a conoscere nella stessa giornata anche tante altre attrazioni della città di Copenaghen, una competente guida in grado di affrettare i tempi e illustrare tutti i 10 mila oggetti contenuti nel museo in uno spazio di 60 minuti.

Museo Nazionale di Copenhagen