Il Syddanmark è la Regione più meridionale della Danimarca. È stata istituita il 1 gennaio 2007 in seguito a una riforma amministrativa.
Odense: tra presente e passato
La cattedrale luterana di Odense risale al 1086, sebbene sia stata quasi interamente ricostruita nel corso del XIV secolo. Dedicata a San Canuto, figura assai venerata durante tutto il medioevo, ospita le reliquie del Santo e di re Giovanni.
Il centro storico di Odense presenta ancora numerose case in muratura e legno, antiche botteghe artigiane e sedi di corporazioni.
Da non perdere è il villaggio all'aperto di Fionia, ricostruzione storica dell'abitato originario. Per visitare la città consigliamo di prendere un volo diretto all’Aeroporto internazionale Hans Christian Andersen.
Sonderborg: un tuffo nella natura
Ospita un grande museo che raccoglie documenti, reperti, collezioni di tele, mobili, armi, sculture e vestiti appartenenti alla tradizione danese. Chi ha tempo per rilassarsi e godere dell'aria fresca e pulita e della natura circostante, deve percorrere la cosiddetta Gendarmstien, un percorso lungo il canale dalla quale godere di panorami mozzafiato. Per visitare Sonderborg potrete fare riferimento all'Aeroporto di Sonderborg.
Billund: la città dei parco-giochi
Il parco è uno dei sei al mondo appartenenti alla catena Legoland e ogni anno è visitato da migliaia di famiglie con bambini. Chi dovesse visitare la cittadina in estate può approfittare anche del grande parco acquatico Lalandia, altro motivo di vanto di Billund.
Esbjerg: cosa vedere in questa città
Le spiagge e il mare cristallino della costa sulla quale affaccia Esbjerg sono meta di numerosi turisti estivi. Uno dei luoghi simbolo della città è la collina di Mennesket, sulla quale campeggiano enormi statue che ne fanno quasi una novella isola di Pasqua. Sono le sculture del Mennesket Ved Havet, il massiccio blocco di bianco cemento che raffigura i corpi e le fattezze di quattro uomini, con lo sguardo rivolto verso il mare.